
Anagrafica semplificata con Libemax
Quello della gestione dell’anagrafica di clienti, fornitori e agenti non è, come potrebbe sembrare se considerato distrattamente, un problema banale: anzi!
Una corretta gestione dell’anagrafica clienti, fornitori e agenti permette di poter lavorare con efficienza e di tenere rapporti trasparenti e corretti con le aziende e i professionisti coinvolti; viceversa, una gestione caotica finisce per scontentare tutti, in quanto dati scorretti o mancanti implicano errori nelle consegne, pagamenti sbagliati e situazioni imbarazzanti di varia natura, per citare solo le situazioni più evidenti…
Libemax viene in soccorso anche in questo senso: con la sua semplicità d’uso, infatti, permette di poter gestire con molta più velocità e precisione la giungla di dati rappresentata dall’anagrafica di clienti, fornitori e agenti!
Qualcuno potrà forse obiettare: ma che differenza c’è con la gestione dell’anagrafica operabile tramite Excel? È un ottimo programma, presente su tutti i computer… Libemax che cosa dà in più o di diverso? Perché dovrei utilizzare Libemax quando posso utilizzare Excel?
Se è vero che in ogni azienda (o quasi) la suite di Office non manca, è anche vero però che l’utilizzo del programma Excel presenta, diversamente dall’utilizzo di Libemax, non pochi “limiti”. Primo tra tutti, la compatibilità, anche tra computer della stessa LAN: se non sono tutti allineati anche con il sistema operativo installato, la gestione del medesimo documento di anagrafica può presentare delle diversità, piccole o grandi, a livello di modifica (permessi di scrittura, etc) come a livello della semplice visione (permessi di lettura, etc); in secondo luogo, se si vuole essere in regola (e con la normativa vigente in termini di contrasto al software pirata è consigliabile esserlo), occorre, ogni tot, pagare fior di soldi per l’acquisto o il rinnovo delle licenze finalizzate all’utilizzo aziendale di Excel; infine (per segnalare solamente i limiti più macroscopici) un’anagrafica gestita con Excel non è cloud. Se è per questo, nemmeno ha senso che lo sia, se sul computer su cui arriva via e-mail Excel non è previamente installato: chi la riceve non potrà nemmeno aprirla! Ma poi, posto che Excel sia installato, chi la modifica dovrà fare in modo che il file dell’anagrafica in questione sia sovrascritto a quello presente in tutti quei computer che abitualmente lo utilizzano… A meno che… a meno che non sia possibile lavorare su quel file anche da remoto! Eh, già! Che ci serve Libemax? Vero! Ma poter lavorare da remoto a livello aziendale comporta comunque notevoli spese, a livello di server e di manutenzione del medesimo! A livello di personale coinvolto! Se si è disposti a gettare un mucchio di soldi dalla finestra, non c’è nessuna legge che lo vieti, anzi…!
Se invece state cercando – e se siete arrivati a leggere fin qui significa che è così – un metodo davvero intelligente, pratico, semplice e poco costoso per gestire un’anagrafica in ogni suo aspetto, in Libemax avete trovato la vostra risposta! Libemax è web-based, non si appoggia su un sistema operativo in particolare: perché tutto funzioni, con Libemax, è sufficiente avere una connessione a internet e un browser qualsiasi. Per apportare modifiche all’anagrafica non esistono permessi da bypassare, sono sufficienti uno username e una password – gestibili con facilità dai soggetti coinvolti. Per poter usufruire in modo continuativo del servizio fornito da Libemax è sufficiente pagare una piccola somma all’anno, che varia a seconda dello spazio occorrente: non è richiesta alcuna uscita di ingenti capitali per il rinnovo, in quanto Libemax si autoaggiorna all’ultima versione rendendo la noiosa correzione di eventuali bug un problema esclusivamente suo e non del cliente. E, per finire, Libemax è assolutamente cloud: a un’anagrafica di clienti, fornitori e agenti, potete lavorare da qualunque parte del mondo, in qualunque momento, con la garanzia di backup geolocalizzati effettuati su più server (che a voi non costano né tempo, né denaro), in ogni parte del mondo.