2015-09-02_permessi-colonna.jpg
Scritto il 01 Settembre 2015

Libemax news: permessi colonna e math

Agosto per molti è un momento di pausa e di relax: per molti, ma non per i nostri programmatori, che hanno sfruttato al meglio la calma del periodo (e il piacevole freschetto dei nostri condizionatori) per apportare delle interessanti modifiche a Libemax.

La più interessante (e la più richiesta da moltissimi utenti di Libemax), è senz’altro la possibilità di gestire i permessi su colonne; i permessi in questione sono quelli di lettura e di scrittura (e dunque riguardano la facoltà, da parte degli autorizzati, di apportare o meno modifiche alla colonna o alle colonne cui hanno libero accesso), assegnando i quali si ottiene una tabella in cui esclusivamente determinati campi (o colonne) potranno essere solo visti o visti e modificati, da parte di un utente o di un gruppo di utenti, secondo necessità.

Esistono varie tipologie di permessi, elencabili come segue:
- Colonna visibile a tutti;
- Colonna visibile a tutti e modificabile solo dall'amministratore;
- Colonna visibile e modificabile solo all'amministratore;
- Colonna visibile a tutti, modificabile solo dal gruppo "XXX" e dall'amministratore;
- Colonna visibile e modificabile solo dal gruppo "XXX" e dall'amministratore;

Ora, dal momento che un esempio pratico val più di mille parole di spiegazione teorica, ecco subito una dimostrazione pratica di come funziona l’assegnazione dei permessi di cui stiamo parlando.

Data una tabella "Clienti" dove ci sono le colonne: Azienda | Indirizzo | Città | CAP | Attivo | Sconto, ipotizziamo di voler rendere visibili tutte le colonne tranne “Attivo” e “Sconto”.
Con Libemax, da oggi in poi, è possibile fare in modo che la colonna “Attivo” sia di sola lettura per i clienti (così che possano vedere se sono stati attivati o meno nel nostro sistema) e che solo l'amministratore possa decidere quando attivare ogni cliente (quindi che solo all’amministratore siano concessi privilegi di modifica della colonna suddetta).
Allo stesso modo, si può far sì che la colonna “Sconto” rimanga nascosta a tutti fuorché all'amministratore, il quale avrà facoltà di gestire percentuali di sconto diverse per ogni cliente.

Questo è solo un esempio, tra i tanti possibili: i campi di applicazione di questa novità sono infatti innumerevoli, perciò speriamo che questa miglioria riesca gradita!

Un’altra importante novità riguarda la possibilità di eseguire calcoli complessi tra colonne con la nuova funzione: math. La funzione math permette infatti di fare calcoli complessi (anche con parentesi) tra colonne, facilitando notevolmente la vita a chi ha bisogno di effettuare questo genere di operazioni; il parametro da inserire in questa funzione è l'intera formula matematica.

Un esempio pratico al volo: ('colonna1'+'colonna2')*'colonna3'/5

Dal momento che sarebbe troppo complicato fornire spiegazioni più dettagliate in questa sede, per ulteriori informazioni a riguardo vi rimandiamo senz’altro alla nostra guida sulle funzioni colonna.

Per chiudere in bellezza, abbiamo risolto numerosi bug minori.



Condividi su:

Google+ Facebook Twitter LinkedIn