
Cloud cosa significa?
Chi vive su una nuvola non è al corrente di nulla, perso com’è nelle proprie elucubrazioni mentali; chi, invece, sulla nuvola ha il proprio lavoro e ha immagazzinato i dati importanti che lo riguardanoha il controllo globale di quello che conta veramente, in ogni momento.
Per molti versi, lavorare sul cloud è ormai una consuetudine imprescindibile: vuoi per la praticità di poter recuperare, da qualsiasi punto del pianeta e senza il vincolo di un computer o dispositivo di proprietà, il nostro lavoro e i nostri dati, vuoi per la maggiore affidabilità che garantisce questo metodo di data storage in confronto ai tradizionali hard disk, più soggetti a guasti e a relative perdite di dati; vuoi per l’immediatezza della condivisione con altre persone, a cui basta garantire un accesso al nostro spazio per trasmettere i file di cui hanno bisogno, vuoi per la maggior tutela che quegli stessi file mette al riparo da attenzioni indesiderate.
Libemax ha sposato la filosofia del cloud da subito, intuendo l’importanza fondamentale che avrebbe rivestito nella moderna metodologia di lavoro la possibilità di condividere ovunque, con chiunque e in qualunque momento file di qualsiasi genere. Oggigiorno, sempre più professionisti e aziende si rivolgono al cloud per le proprie esigenze lavorative, in quanto il flusso di lavoro ne è evidentemente agevolato e snellito.
Ammesso che gli scenari prossimi venturi non siano nel frattempo sconvolti da invenzioni epocali, si può facilmente prevedere che l’utilizzo del cloud sarà sempre più massiccio e generalizzato, proprio per l’immediatezza della sua fruizione e la facilità del suo utilizzo. Quando verrà sconfitta la diffidenza istintiva che l’utente tradizionale coltiva nei confronti di qualcosa che, perlopiù, non può vedere né toccare fisicamente, il cloud diverrà, ne siamo certi, la soluzione naturale per qualsiasi esigenza di condivisione: e Libemax è già pronta a quel passaggio, essendo nata sulle nuvole!