
3 step necessari prima del lancio della tua app
Prima di buttarvi anima e corpo nella realizzazione di una app, visto che anche la più banale delle app è sempre un investimento, sia in termini di denaro che in termini di tempo, è bene prima di tutto soffermarvi a valutare tre punti fondamentali.
Vi conviene innanzitutto verificare che la vostra idea non sia già stata sviluppata da qualcuno - o perlomeno che la vostra versione di un'idea differisca da una già realizzata almeno per alcuni aspetti fondamentali. Attenzione, se esiste un'app simile alla vostra idea ma non ha mai preso piede non vuol dire per forza che non funzioni ma che forse non è stata ben progettata o pubblicizzata.
Si parla di indagini difficili da svolgere, per le quali è bene ricorrere alla consulenza di soggetti qualificati - come Libemax, per capirci: si tratta infatti di analizzare le caratteristiche principali di una app e di arrivare a progettarne la fattibilità in base ai risultati delle ricerche effettuate sul campo. L'analisi è finalizzata anche a stabilire se l'app che s'intende sviluppare si possa realizzare tecnicamente - e con quali sforzi a livello economico e produttivo - e se abbia carattere innovativo (soprattutto messa a paragone con altre app già presenti sul mercato).
In secondo luogo, nella prospettiva di una spesa consistente come è, di fatto, quella da destinare a un prodotto di questa natura, occorre stendere un business plan, per verificare quanto, almeno potenzialmente, l'app che vogliamo realizzare sia in grado di generare profitto. Non ha senso, in effetti, destinare cifre anche consistenti allo sviluppo di un progetto che si riveli privo dei prerequisiti necessari al successo.
Qualora le potenzialità dell'app risultino effettive e l'esame preventivo delle medesime decreti che sussistono concrete possibilità di una buona riuscita dell'impresa, allora è il momento di passare alla fase operativa: il primo step da compiere - e qui il consiglio è ancora quello di ricorrere alla consulenza di professionisti - è la realizzazione di una demo della propria app, attraverso la quale poter presentare ai potenziali clienti le caratteristiche e i punti di forza della stessa. Tramite questa demo sarà molto più facile stabilire se la app possa riscontrare il successo che speriamo o se invece sia difficile che venga apprezzata e, contestualmente, a quali clienti convenga sottoporla e a quali non valga nemmeno la pena.
La demo, inoltre, è un plus che rende il prodotto che stiamo provando a vendere molto più appetibile, in quanto il potenziale cliente o investitore può rendersi meglio conto della qualità del nostro lavoro.
Per concludere, dunque, il nostro consiglio è di chiedere, prima di tutto, il parere di un esperto in materia, che ci aiuti a decidere in che direzione muovere i primi passi per il successo.